Riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento a pavimento, detto anche riscaldamento radiante, funziona tramite tubi installati sotto il pavimento in cui gira acqua riscaldata.

Il riscaldamento radiante a bassa temperatura ha molti vantaggi:
Risparmio energetico: per riscaldare l’ambiente  interno a circa 21°C è sufficiente che l’acqua 
    nel pavimento sia scaldata a 25-35°C.  In confronto ad un impianto tradizionale che deve arrivare 
    a temperature di  circa 60-70°C, si riesce così a tenere molto basso il dispendio energetico,  specialmente se l’impianto è collegato a pannelli solari, che lavorano  particolarmente 
    efficace a basse temperature.
Comfort: il caldo ad irraggiamento già per se è  più gradevole che il caldo trasmesso da una corrente d’aria calda. Inoltre con  il riscaldamento a pavimento il caldo viene diffuso in modo uniforme in tutto  l’ambiente, seguendo  il suo movimento naturale dal basso in alto ed evitando 
      così zone fredde e  correnti d’aria che muovono la polvere.
      
  Recupero di spazio ed estetica:  rendendo inutili i termosifoni, si evita  l’ingombro di 
  quest’ultimi, che anche esteticamente spesso non sono di grande  vantaggio. 
Salute: funzionando ad irraggiamento e quindi  evitando correnti d’aria, il riscaldamento a pavimento riduce anche il movimento  di germi, pollini e polveri. Ciò è più sano per tutti, ma particolarmente per  chi soffre di asma e allergie, spesso aggravate dal movimento di polveri 
    e  acari.
Non  vogliamo nascondere che ci sono anche alcuni svantaggi in confronto a  
    riscaldamenti tradizionali:
Velocità: rispetto al riscaldamento tradizionale quello a pavimento è un po’ più lento a portare in temperatura l’ambiente. Per tenere minimi i tempi di riscaldamento è importante che l’impianto sia fatto con competenza da parte dell’installatore.
Costo: a causa dell’installazione più  impegnativa e i materiali usati più costosi, di solito un riscaldamento a  pavimento costa di più rispetto a un riscaldamento tradizionale.
C’è da  considerare però che sono ancora in atto delle Detrazioni fiscali ed incentivi molto interessanti per  installare un riscaldamento a pavimento. 
In alcuni casi si riesce a compensare  completamente il costo aggiuntivo.
Info
Il riscaldamento radiante  può essere realizzato anche nelle pareti e con il parquet, se installato con  competenza. 
      Inoltre c’è la possibilità di rinfrescare d’estate – sempre  rispettando alcune misure tecniche. 
Non esitate di contattarci per avere una consulenza seria e competente per le vostre esigenze individuali!